Premesso che la legge del 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'Educazione Civica” ha introdotto dall’anno scolastico 2020-2021 tale insegnamento trasversale nel primo e secondo ciclo d’istruzione;
Considerate le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92 che individuano specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle
scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione …
Tenuto conto che l’Istituto Comprensivo V. Pollione ha deliberato in sede di Collegio dei Docenti il Curricolo continuo per l’Educazione Civica, e che l’Educazione Civica supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari, inter e transdisciplinari, si ricorda quanto di seguito elencato:
- Aspetti contenutistici e metodologici;
- La prospettiva trasversale dell’insegnamento di Educazione Civica;
- La contitolarità dell’insegnamento e il coordinamento delle attività;
- La valutazione;
- La scuola dell’infanzia;
Segue Circolare